Fiscalità internazionale e credito d’imposta: il chiarimento della Cassazione

Fiscalità internazionale e credito d’imposta

La Corte di Cassazione ha recentemente ribadito un principio fondamentale in materia fiscale: il credito d’imposta per redditi esteri è ammesso solo se tali redditi sono effettivamente soggetti a imposizione in Italia.

Questo significa che, nel caso in cui un reddito sia esente da tassazione in base a una convenzione internazionale contro le doppie imposizioni, il contribuente non potrà beneficiare del credito d’imposta.

Il chiarimento fornito dalla Cassazione mira a evitare doppie agevolazioni fiscali e a garantire una corretta applicazione delle normative tributarie internazionali.

Tale principio è particolarmente rilevante per i soggetti con redditi prodotti all’estero, che devono verificare attentamente l’applicazione delle convenzioni fiscali prima di richiedere eventuali crediti d’imposta.

News

<b>STARTUP E PMI INNOVATIVE NOVITÀ 2025:</b> guida alle agevolazioni

28 Marzo 2025

STARTUP E PMI INNOVATIVE NOVITÀ 2025: guida alle agevolazioni

Leggi di più
<b>CONTO TERMICO 3.0:</b> incentivi potenziati per efficienza energetica e rinnovabili

24 Febbraio 2025

CONTO TERMICO 3.0: incentivi potenziati per efficienza energetica e rinnovabili

Leggi di più
<b>DIFFERENZE TRA INDUSTRIA 4.0 E 5.0:</b> guida alla scelta dell’agevolazione adatta ad ogni investimento​

17 Febbraio 2025

DIFFERENZE TRA INDUSTRIA 4.0 E 5.0: guida alla scelta dell’agevolazione adatta ad ogni investimento​

Leggi di più
<b>IRES PREMIALE AL 20%:</b> cosa comporta la riduzione dell’imposta per le imprese

4 Febbraio 2025

IRES PREMIALE AL 20%: cosa comporta la riduzione dell’imposta per le imprese

Leggi di più
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.